
Orientamento Formativo
“Costruzioni, Ambiente e Territorio” (Geometra)
A conclusione del percorso quinquennale, Il DIPLOMATO avrà acquisito:
- competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nell’ industria delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti sul territorio, nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali
- competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico
- competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché nei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali
- competenze relative all’amministrazione di immobili.
Con la scelta dell’articolazione “GEOTECNICO”, il diplomato acquisirà competenze specifiche nella ricerca e nello sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda categoria, delle risorse idriche
I diplomati di entrambi gli indirizzi potranno accedere a tutte le facoltà universitarie.
“Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”
L’Indirizzo prevede tre articolazioni fondamentali dal terzo anno scolastico:
- PRODUZIONE E TRASFORMAZIONI;
- GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO;
- VITICOLTURA ED ENOLOGIA.
L’obiettivo principale è quello di offrire al territorio stabiese, (con inclusione dell’Hinterland e dell’Agro) conoscenze e competenze nei campi e nei settori dell’agronomia “tout-court” con l’utilizzo delle biotecnologie e dell’innovazione tecnologica nonché nelle trasformazioni e commercializzazioni dei relativi prodotti. Congiuntamente si approfondiscono le problematiche inerenti la tutela, la conservazione e la gestione del patrimonio ambientale nelle sue diverse matrici (suolo, acqua, terra, fuoco) integrato allo sviluppo e al trasferimento delle energie rinnovabili (solare, eolico, geotermico) che rappresentano le nuove frontiere dello sviluppo occupazionale. Inoltre l’ISTITUTO svilupperà il Percorso Didattico in funzione delle condizioni socio-economiche dei mercati e degli sbocchi occupazionali esistenti, attraverso Laboratori Tecnico-Pratici già attivi presso la nostra sede e Laboratori Esperenziali di Campo (mediante applicazioni in situazione) nonchè attività di STAGE e Alternanza “Scuola-Lavoro” presso Aziende e Istituti di Ricerca pubblici e privati. Il fine sarà quello di generare attraverso la risorsa “TERRENO” un modello di sviluppo occupazionale di tipo soft che costituirà lo “SPIN-OFF” dei territori locali e delle future generazioni (i giovani). A conclusione del percorso quinquennale, Il DIPLOMATO, avrà una preparazione articolata nel settore tecnico scientifico, soprattutto agrario. Ciò consente l’impiego nel mondo del lavoro in vari settori e l’esercizio della libera professione, dopo un periodo di tirocinio ed un esame finale che permette l’iscrizione all’albo dei Periti Agrari.
In particolare il perito agrario avrà competenze per:
- Conduzione tecnica di aziende agrarie;
- Tecnico di organizzazioni cooperative consortili;
- Tecnico presso industrie di prodotti per l’agricoltura;
- Tecnico presso industrie di trasformazione di prodotti agricoli;
- Impiego tramite concorso presso: i Ministeri delle risorse agricole e forestali, Finanze, Commercio, Uffici agrari delle Regioni, Provincie, Comini, Associazioni intercomunali;
- Insegnamento tecnico pratico negli istitui agrari;
- Inserimento nei programmi sulla qualità e igiene degli alimenti nelle aziende agricole e di trasformazione dei prodotti agricoli HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point);
- Inserimento nei programmi sulla sicurezza aziendale e sul lavoro (Legge 626)
I diplomati di entrambi gli indirizzi potranno accedere a tutte le facoltà universitarie.
“Tecnico per il Turismo”
Il DIPLOMATO nell’indirizzo “Tecnico per il Turismo” avrà acquisito
- competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e – competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali
- conoscenze relative alla normativa civilistica, fiscale e dei sistemi aziendali
- competenze nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale del territorio
- capacità di integrazione nell’ambito professionale specifico, linguistico ed informatico, tali da operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
I diplomati di entrambi gli indirizzi potranno accedere a tutte le facoltà universitarie.
Professionale “Servizi Commerciali”
Il nostro percorso, peraltro, offre a colui che non è riuscito a farlo prima la possibilità di colmare le lacune del proprio curriculum scolastico. I nostri studenti, attraverso lo studio si formano e riuscendo a conoscersi e a conoscere ciò per cui si è particolarmente portati e a sviluppare, inoltre, competenze personali e valori sociali anche nell’ottica di una educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità. Acquisirà particolari competenze professionali che gli consentiranno di supportare operativamente le aziende del settore:
- nella gestione commerciale;
- nella realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile.
I diplomati di entrambi gli indirizzi potranno accedere a tutte le facoltà universitarie.
Scarica la brochure informativa sugli indirizzi del nostro Istituto: